Reverse Engineering Automotive
Reverse Engineering Motorsport e Auto Storiche
Richiedi ora un’analisi di fattibilità gratuita
Perchè scegliere Regolo Studio
Veniamo scelti per la nostra esperienza nel campo delle lavorazioni meccaniche e dei materiali compositi (laminazione del carbonio e vetroresina), oltre che per la nostra elasticità nei tempi e nell’organizzazione del lavoro.
La scansione 3D consente attraverso un dialogo costante con il nostro cliente, di sviluppare modelli CAD pronti per le lavorazioni con macchinari a controllo numerico.
I nostri strumenti non si fermano solamente alla superficie esterna di un oggetto, ma possono rilevare condotti o punti non raggiungibili dall’esterno attraverso la metrologia tomografica.
I modelli sono ottimizzati per i processi di laminazione, stampaggio e di fusione.
Richiedi l’analisi di fattibilità, è gratuita e viene fornita in 24h
Reverse Engineering Motorsport
Il servizio di reverse engineering automotive, con focus sul motorsport, segue 2 priorità:
- I tempi di consegna
- La precisione

Scansione laser e fotogrammetria

Modello 3D
Reverse Engineering Auto Storiche
Regolo Sutdio abbina un processo altamente tecnologico con la manualità artigiana propria di questo settore.
Il reverse engineering è necessario per ricreare maquette, componenti, e pezzi meccanici la cui reperibilità risulta impossibile.
Da anni operiamo in questo settore, con risultati importanti in termini di ricostruzioni molto complesse.

Scatola del cambio di auto storica
Cosa possiamo fare per te
Regolo Studio affianca i proprietari e le azinde per fornire loro un file 3D volto alla replica con tecnologie di fusione, stampi per battilastra, o pronto alla prototipazione tramite stampa 3D con le nostre stampanti.
Spesso ci rechiamo noi dal cliente, essendo consapevoli che offrire un servizio presso la sede rappresenta una necessità sia in termini di logistica che di sicurezza.

Scansionamento scocca sedile sportivo
I vantaggi del reverse engineering
Questa tecnologia permette la creazione di un modello digitale, attraverso il quale si riducono i tempi di riprogettazione ed è il miglior punto di partenza per lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Conoscere con esattezza i parametri dimensionali di un componente o di un assemblato consente ai tecnici di effettuare simulazioni per migliorare le performance aerodinamiche e ridurre i tempi di messa a punto di un nuovo modello o prototipo.

Mesh lamborgini Miura
Cosa offriamo al settore dell’automotive
Il nostro laboratorio metrologico, situato in Lombardia vicino a Milano, è in grado di offrire:
- scansioni 3D e relativa mesh (formato .stl .obj)
- ricostruzione automatica delle superfici o patch di nurbs ( formato .stp .iges .xt)
- ricostruzione geometrica CAD con superfici matematiche volte alla modifica 3D e alla lavorazione con macchinari (formato .stp .iges .xt)
- profili e sezioni 2D (.dwg, .iges)
- report di misura
- comparazione di misura
- Analisi difettosità interne e relativo file volumetrico .vgl compreso di software di analisi
Salve,
Sono Silvia Salami, Head Engineer presso Regolo Studio.
Lavoro nel reverse engineering da più di 10 anni e utilizzo diverse tecnologie di scansione.
Mi occuperò io dell’analisi di fattibilità e della realizzazione del tuo progetto.
L’analisi di fattibilità è gratuita e viene fornita in 24h
Integrazioni al Reverse Engineering
Grazie al recupero del modello matematico ottimizzato per le lavorazioni, molti team si sono già rivolti a noi per ricostruire componenti volti a generare i nuovi stampi utilizzati per la laminazione del carbonio.
Il reverse engineering integrato all’utilizzo della prototipazione rapida e additive manufacturing (SLS, FDM e SLA) diventa uno strumento indispensabile laddove ci sia la necessità di creare un prototipo funzionale in brevissimo tempo.
I nostri macchinari
Disponiamo di macchinari all’avanguardia, che utilizziamo a seconda della morfologia del pezzo, con il primario obiettivo di soddisfare i requisiti di precisione del nostro cliente.
Nel caso di pezzi che necessitino di piu’ tecnologie di rilievo, riusciamo attraverso un processo di allineamento ottimizzato ad abbinare i risultati provenienti da piu’ fonti.

CMM E TASTATURA
Macchina di misura a coordinate e tastatore
In termini di precisione è senza alcun dubbio la migliore tecnologia disponibile sul mercato. Attraverso sonde di tastatura differenti è possibile affrontare rilievi anche molto complessi, volti a creare un modello matematico 3D.
LASER
Braccio di scansione 7 assi Kreon Ace Skyline con testina laser a luce blu.
Il vantaggio di utilizzare questo tipo di tecnologia è la capacità di rilevare sia forme di tipo organico che feature matematiche. La estrema versatilità consente inoltre, attraverso piu’ allineamenti, di non avere limiti dimensionali del pezzo da scansionare.
Grazie alla facile trasportabilità e calibrazione dello scanner, ci è possibile fornire il servizio di scansione 3D presso il nostro cliente, evitando spedizioni e movimentazioni dei pezzi.


TAC
Tomografia assiale computerizzata
La tomografia assiale computerizzata è un tipo di analisi non distruttiva, utilizza i raggi X per creare un modello tridimensionale dell’oggetto con differenti gradi di ispezionabilità.
Oltre che a rendere possibile il rilievo di condotti interni e di assemblati multi-materiale, attraverso l’utilizzo dei voxel, riesce a fornire dati tecnici sulle difettosità interne ed inclusioni. Le dimensioni possibili sono da valutare a seconda del tipo di materiale.
MACCHINA OTTICA
Grazie all’utilizzo di una luce che evidenzia i profili dell’oggetto, è possibile in modo molto veloce creare profili lineari e curvi, convertibili in formato CAD.
La precisione è comparabile a quella di una macchina di misure a coordinate.

IL PROCESSO
Il primo step del reverse engineering consiste nella scansione tridimensionale dell’oggetto che si intende riprodurre.
Viene così generata una nuvola di punti, che successivamente con un software dedicato viene sottoposta a triangolazione per la creazione della mesh poligonale.
A questo punto, nel caso venga richiesta una comparazione di misura, si può procedere all’analisi di deviazione con il modello CAD esistente.
Da qui il processo può prevedere altri due step (uno alternativo all’altro):
- la creazione di una superficie nurbs automatica (patch di nurbs) volta a rendere compatibile il modello 3D della Mesh con i software di modellazione CAD. E’ possibile creare sezioni, ma non è utilizzabile per fare modifiche in quanto i bordi delle superfici non corrispondono con i bordi dell’oggetto. Inoltre le feature matematiche non sono identificabili attraverso piani o cilindri.
- la creazione di un modello 3D volto ad essere modificato con i software CAD o ad essere usato direttamente per l’utilizzo con software CAD/CAM. In questo caso il modello 3D presenta fori, piani, cilindri e tutte le feature matematiche proprie di un oggetto meccanico. Se richiesto ci è possibile intervenire su questo modello 3D per apportare modifiche o riparare un pezzo difettato.